La Casera Monte Tierz Bassa è situata nella parte inferiore del vallone del rio Sgolvais sopra Cleulis. L'edificio principale e le stalle nonostante l'abbandono sono ancora discretamente conservate ma possono offrire solo un modesto riparo. La casera è raggiungibile da Cleulis o Timau tramite il sentiero CAI n.155. Posizione (WGS84 - lon, lat): 12.97851,46.57354 [...]
CASERA CHIUAULA ALTA
adminMT2020-12-02T22:22:00+01:00Casera Chiaula Alta è una casera attiva come ricovero animali con presenza di un piccolo bivacco. Rappresenta un punto panoramico di estrema valenza paesaggistica. Posizione (WGS84 - lon, lat): 12.94272,46.57475 Altezza slm: mt 1560 Scopri anche
CASERA COLLINA GRANDE
adminMT2020-12-02T22:20:56+01:00Casera Collina Grande sorge su un panoramico terrazzo erboso sulla destra orografica del rio di Collina. E' una delle poche casere ancora in attività della zona. E' raggiungibile tramite la carrareccia di servizio che sale dai primi tornanti della strada per il passo di Monte Croce Carnico. Da questa malga si può ammirare l'imponente [...]
CASERA PLOTTA
adminMT2020-12-02T22:23:58+01:00Casera Plotta sorge nella parte alta del vallone del rio Collina. L'edificio, completamente ristrutturato, è stato trasformato in ricovero anche se risulta normalmente disponibile solo una piccola stanza dotata di cucina economica. Dalla malga si può ammirare la possente muraglia della Creta della Chianevate (2.718 m), che sovrasta la Creta dei Monumenz (monumenti), così [...]
CASERA LAVAREIT
adminMT2020-12-02T22:20:02+01:00Casera Lavareit è un agriturismo con possibilità di pernottamento. Presso questa casera è possibile degustare le produzioni aziendali durante tutto il periodo di alpeggio. Lingue parlate: Inglese e Tedesco. Accesso alla malga: Buono - Malga accessibile con autovettura. La malga si trova sui fianchi settentrionali del monte Terzo e permette di spaziare con lo [...]
RIFUGIO MARINELLI
adminMT2024-12-18T11:07:10+01:00Il rifugio Giovanni e Olinto Marinelli è il rifugio alpino più alto del Friuli-Venezia Giulia. Collocato all’estremo nord-ovest del Parco il rifugio Marinelli è gestito dalla famiglia Tamussin dal 1975. Questa struttura offre un ricovero a tutti gli escursionisti di passaggio. Presso il rifugio è possibile fare una pausa per degustare piatti tipici della [...]
RODODENDRO FERRUGINEO
adminMT2020-11-30T23:25:30+01:00Il rododendro ferrugineo (Rhododendron ferrugineum), o rosa delle Alpi, è una specie endemica delle Alpi e dei Pirenei, un relitto della vegetazione alpina preglaciale, diffusa lungo tutto l'arco alpino. Si tratta di un arbusto sempreverde perenne a carattere cespuglioso, alto da 30 cm sino a 1 metro. I fiori presentano una bellissima ed appariscente [...]
CERVO REALE
adminMT2020-11-30T23:20:42+01:00Stato: IUCN - Minor Preoccupazione (LC) Il Cervo europeo o Cervo reale (Cervus elaphus) è il più grande ungulato presente in Italia, con un peso che nel maschio può raggiungere i 160-230Kg. L’elemento che caratterizza la morfologia del cervo è costituito dal palco, ovverosia da due appendici craniche di tessuto osseo, più o meno [...]
ITINERARIO 4 – DAL CENTRO VISITE GEOPARCO A CASERA LAVAIRET
adminMT2020-12-01T19:21:17+01:00Percorso lineare. Si parte da centro visite del Geoparco delle Alpi Carniche (accesso da Laghetti di Timau) e si procede verso ovest seguendo il corso del fiume But per 1.4 km. Si imbocca poi un sentiero che sale il versante verso sud attraverso il bosco, fino ad arrivare a Malga Lavareit (2.5 [...]
ITINERARIO 3 – ANELLO DEL MONTE FLORIZ
adminMT2020-11-30T22:59:27+01:00Percorso ad anello. Si parte dall’ingresso ovest del Parco, presso il Rifugio Marinelli (Da Collina di Forni Avoltri > Rifugio Tolazzi) e si procede verso sud in direzione Monte Floriz (1.3 km), punto più elevato dell’anello. Da qui si prosegue in direzione sud fino alla Forcella di Plumbs (1.4 km). Da questo [...]